Uscita culturale a Torino Sabato 18 marzo 2023


In programma: mostra fotografica di EVE ARNOLD – mostra “LE MANI SULLA VERITA`- 100 anni di Francesco Rosi” – mostra di “Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in Galleria” 

L’organizzazione prevede:

Raggiunta Torino con mezzi propri o con il treno, ci troveremo in Corso Vittorio Emanuele angolo via  San Francesco da Paola alle ore 10.00. Proseguiremo a piedi fino al Centro Italiano per la fotografia in via delle Rosine 18 per  la visita alla mostra delle opere di Eve Arnold :da Marilyn Monroe a Malcom X. Gli scatti della famosa fotografa americana  che ha stretto con Marilyn Monroe un vero e proprio sodalizio artistico grazie al quale sono nati alcuni dei suoi scatti più iconici, sarà la protagonista della prima mostra di questo nuovo anno in programma negli spazi di CAMERA. Un racconto dell’«appassionato approccio personale» della fotografa come più volte definito proprio da lei.

Insieme a Inge Morath, Eve Arnold è stata la prima donna a far parte dell’Agenzia Magnum. Un corpus di opere variegato e importante che va dagli scatti per le grandi star del cinema e dello spettacolo del dopoguerra, da Marlene Dietrich a Joan Crawford a Orson Welles, a temi politici e civili sempre attuali come il razzismo negli Stati Uniti, l’emancipazione femminile, l’interazione fra le differenti culture del mondo.

L’esposizione torinese, realizzata in collaborazione con Magnum Photos, si compone di circa 150 fotografie. Tra gli scatti più famosi dell’artista c’è ilritratto di Malcom X.

Al termine della visita ci sposteremo al Museo nazionale del cinema all`interno della Mole Antonelliana, dove sara` possibile visitare la mostra” LE MANI SULLA VERITA`- 100 anni di Francesco Rosi”

L’esposizione vuole ricordare uno dei grandi maestri del cinema e ripercorrere il suo lavoro, delineando il segno profondo lasciato dalla sua figura, capace di coniugare l’arte cinematografica con l’impegno civile e che ha influenzato profondamente il cinema italiano e internazionale. Incentrata su cinque titoli particolarmente significativi nella ricca filmografia del regista, è un viaggio multimedialeche impiega le nuove tecnologie per sollecitare l’interesse delle giovani generazioni verso temi importanti e ancora attuali. Ogni sezione è rappresentata da foto di scena, manifesti, dichiarazioni dell’autore e materiali originali provenienti dall’archivio del Museo Nazionale del Cinema, ed è introdotta da video realizzati da testimonial d’eccezione, in grado di raccontare i temi affrontati da Rosi in un’ottica contemporanea. L’intento è di celebrare e svelare l’opera di Francesco Rosi alle nuove generazioni, avvicinandole alla sua arte proprio in un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui gli strascichi sociali della pandemia si fondono con nuove incertezze e paure belliche.

Finita la visita avremo del  tempo libero per il pranzo o per una passeggiata nelle vie centrali di Torino. Ci ritroveremo alle 15.00 davanti a Palazzo Reale dove visiteremo la mostra “ Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in Galleria”. I Musei Reali di Torino celebrano il genio del più grande maestro olandese del Seicento, con una selezione di ventidue opere tra dipinti, disegni e acqueforti allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda. Centro ideale dell’esposizione è La cena in Emmaus del Musée Jacquemart-André di Parigi, in prestito ai Musei Reali grazie alla policy di scambio adottata per rafforzare la collaborazione tra le istituzioni culturali italiane ed europee. L’opera è posta a confronto con il Ritratto di vecchio dormiente della Galleria Sabauda, uno dei soli tre dipinti dell’artista presenti nelle collezioni nazionali.

Al termine della visita tappa per gustare un buon caffe` torinese e poi rientro individuale.

N.B. qualora i tempi delle visite del mattino fossero piu` lunghi del previsto, potremo  spostare l`orario della visita del pomeriggio.

Per i possessori della Tessera Musei gli ingressi sono gratuiti.

Per i non possessori della Tessera Musei il costo sara` rispettivamente di Euro 12,00 e  di Euro 15,00 . L`ingresso per la mostra di Rosi e` gratuito per tutti.

Potrete comunicare la vostra partecipazione inviando una mail all`indirizzo gite@unitresantenacambiano.it  oppure andando in segreteria nei seguenti giorni di apertura:

       . 01 marzo – Santena – Sala Consiliare – dalle 10.00 alle 12.00

       . 09 marzo – Cambiano – Biblioteca – dalle 15.00 alle 17.00

       . 15 marzo – Santena – Sala Consiliare – dalle 10.00 alle 12.00